Pianeta Mare Film Lab: al via le selezioni a Genova!

Hai meno di 30 anni, ami il mare, l’ambiente e il cinema? Allora non perderti il Pianeta Mare Film Lab, il laboratorio creativo gratuito organizzato dal Pianeta Mare Film Festival di Napoli, che quest’anno sbarca a Genova, con il supporto di tantissimi partner e realtà locali.

📅 Quando? Dal 5 al 9 maggio 2025 
📍 Dove? Presso gli spazi dell’Università di Genova

Durante questi cinque giorni, 20 giovani selezionati avranno l’opportunità di realizzare, direttamente con il proprio smartphone, dei cortometraggi dedicati al rapporto tra esseri umani e mare, al cambiamento climatico, alla biodiversità e a tutte le buone pratiche ambientali che animano la città di Genova.

 Ascolta l'intervista a Max Mizzau Perczel di Pianeta Mare Film Festival!

  

Un’esperienza che unisce cinema, ambiente e creatività

Il Film Lab si concluderà venerdì 9 maggio con un evento speciale: il Cinematinée, una mattinata di proiezioni dei corti realizzati durante il laboratorio. In questa occasione saranno assegnat

Il Premio del Pubblico, offerto da Posidonia Green Project e OutBe 
Il Premio Genova Blue District, assegnato da una giuria di esperti, che garantisce al vincitore una residenza artistica al Pianeta Mare Film Festival di Napoli (7–11 ottobre 2025)

Nel pomeriggio, spazio anche a sport e citizen science in spiaggia, con la partecipazione di artisti, attivisti ambientali e sportivi di Posidonia Green Festival, Outdoor Portofino, OutBe e Blackwave Surf School.

Corti, ospiti e confronti

Durante il Cinematinée, nell’Aula Magna dell’Università, saranno proiettati:

- I 10 cortometraggi creati dai partecipanti al Lab 
- 2 corti internazionali in concorso al Pianeta Mare Film Festival 
- "Playground", il corto di Andrea Lamorte e Alessandro Dotti

E dopo le proiezioni, spazio al dibattito! Il pubblico – composto da studenti, docenti, ricercatori e ricercatrici – potrà commentare i video insieme a ospiti come:

  • Adriana Del Borghi, prorettrice UniGe alla sostenibilità

  • Ferdinando Boero, zoologo ed ecologo

  • Edoardo Brodasca, direttore Posidonia Green Festival

  • Serena Gallone, co-founder Blackwave

  • Giordano Giorgi, ISPRA e coordinatore PNRR MER

  • E tanti altri esperti, attivisti e professionisti del settore

Le loro parole

Adriana Del Borghi (UniGe): «Progetti come questo sono un’occasione preziosa per avvicinare i giovani alla sostenibilità attraverso linguaggi che parlano direttamente a loro, come il cinema.»

Edoardo Brodasca (Posidonia Green Festival): «L’arte è un mezzo potente per raccontare il legame profondo tra uomo e mare. Questo Lab dà voce alla creatività dei ragazzi, ed è proprio da qui che può nascere il cambiamento.»

Valerio Ferrara (regista, direttore del Lab): «Un’occasione unica per raccontare la propria visione del mare e dell’ambiente. Chi partecipa può davvero fare la differenza, anche solo con uno smartphone.»

Serena Gallone (Blackwave): «Il mare è parte di noi. Insegnarlo e trasmetterlo ai giovani è il nostro modo per creare nuovi ambasciatori del mare.»

Giordano Giorgi (ISPRA): «Il progetto PNRR MER si occupa del ripristino degli ecosistemi marini. Il Film Lab è il modo perfetto per farlo conoscere ai giovani.»

Claudio Oliva (Genova Blue District): «I giovani ci aiutano a vedere la natura con occhi nuovi. E questo Lab lo dimostra.»

Max Mizzau Perczel (Pianeta Mare Film Festival): «Con questo progetto ogni giovane può raccontare storie importanti con mezzi semplici. Un modo per usare i social in modo consapevole e creativo.»

Luca Tixi (Outdoor Portofino): «La consapevolezza nasce dall’esperienza. E questa esperienza aiuta i ragazzi a guardare il mare in modo diverso.»

Come partecipare?

👥 Possono iscriversi tutti i maggiorenni under 30 
📧 Invia il tuo CV (max una pagina) e una lettera motivazionale (max 1000 battute) a: lab@pianetamarefilmfestival.it 
📆 Scadenza iscrizioni: 18 aprile 2025 
🌐 Il bando completo è disponibile sul sito del Pianeta Mare Film Festival

Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2025